La prevenzione della malattia autoimmune basata su una comprensione meccanicistica della patogenesi sarebbe il trionfo ultimo del bene immunologico sul male. Fino a quando un intervento terapeutico non si dimostrerà completamente sicuro, una predizione accurata della malattia clinica sarà un prerequisito per la prevenzione. Per questo solo motivo, il diabete di tipo 1 (T1D) è probabilmente il miglior paradigma per la prevenzione. Sebbene altre malattie autoimmuni siano associate alla comparsa di autoanticorpi prima della presentazione clinica, T1D esemplifica per eccellenza l’applicazione dei marcatori di autoanticorpi alla diagnosi preclinica e alla previsione (nei parenti T1D) e all’identificazione di soggetti ad alto rischio come candidati alla prevenzione. L’incidenza crescente di T1D e di altre malattie autoimmuni è guidata da fattori ambientali su uno sfondo di suscettibilità genetica, il che implica che un certo grado di prevenzione primaria, prima dell’inizio della malattia, è fattibile. La prevenzione secondaria, dopo l’inizio dell’autoimmunità patogena ma prima della presentazione clinica, attribuisce un alto livello alle modalità terapeutiche che sono sicure, che fino ad oggi sono applicate solo in T1D sotto forma di vaccinazione basata su autoantigene per indurre tolleranza immunitaria. La “prevenzione” terziaria, dopo la presentazione clinica, equivale al trattamento della malattia stabilita. Alcuni agenti sono efficaci nel rallentare la progressione di alcune malattie autoimmuni, ad esempio i biologici nell’artrite reumatoide, ma diversi studi di agenti immuni e non immuni nel T1D non sono riusciti a prevenire la perdita della funzione β cellulare residua a lungo termine. Lo studio sistematico delle storie naturali delle malattie autoimmuni dalla prima vita in relazione alle esposizioni ambientali, insieme allo sviluppo di approcci immunoterapeutici più sicuri e lezioni apprese dagli studi clinici in corso nel T1D, dovrebbe migliorare le prospettive per la prevenzione delle malattie autoimmuni.
Fonte: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780123849298000794